Alloro

Laurus nobilis

È un arbusto molto ramificato, ha forma piramidale; la sua crescita è lenta. Sopporta bene le potature e si presta quindi ad essere mantenuto a siepe nelle forme volute. Originario dall’Asia settentrionale, si è diffuso in tutta Europa; può anche superare i 10 metri d’altezza.

La corteccia è molto liscia giallo-brunastra.

Corteccia dell’Alloro

Le foglie sono sempreverdi; la loro inserzione è alterna. Sono coriacee, lunghe dai 6 ai 10 cm, di forma ovalizzata. Il margine è intero con bordi ondulati e la nervatura marcata; la pagina superiore è liscia e di color verde scuro, quella inferiore è più chiara. Se vengono stropicciate, le foglie dell’Alloro emanano un intenso profumo.

Foglie dell’Alloro

I fiori maschili e femminili, portati da piante separate, sono di color giallo-verdastro e sbocciano in primavera.

Fiori dell’Alloro

Il  frutto, che matura nel mese di settembre, è una bacca di colore scuro che viene utilizzata in profumeria per produrre unguenti e balsami.

Frutto dell’Alloro

CURIOSITÀ

Nei tempi passati si riteneva che:

  • le foglie dell’Alloro fossero efficaci per combattere la tosse e come lassativo;
  • l’albero di Alloro proteggesse dai fulmini;
  • fosse di grande onore per un poeta o un guerriero essere incoronato con una ghirlanda d’Alloro (attualmente ai giovani laureati viene ancora regalata una corona d’Alloro).
Share