Pinus Nigra
È una pianta sempreverde spontanea nell’Europa centro-meridionale che deve il suo nome alla chioma fitta e di colore verde scuro. E’ un albero rustico che resiste bene alla siccità, al vento e al gelo. Ha uno sviluppo rapido e può raggiungere un’altezza di 30-40 metri: l’effetto estetico è notevole.

la corteccia del Pino Nero
La corteccia è grigio nerastra e scanalata ossia rotta in squame da solchi molto profondi Il legno è tenero e ricco di resina: è adatto per lavori edilizi e per la produzione di carta.

le foglie del Pino Nero
Le foglie sono persistenti, aghiformi, riunite in mazzetti di 2 (geminate), rigide, appuntite e pungenti, lunghe fino a 15 centimetri, raggruppate in caratteristici verticilli sui rametti. La processionaria del pino ne è molto ghiotta e forma sui rametti i classici nidi a bozzolo bianco.

i fiori del Pino nero
I fiori maschili gialli sono raggruppati alla base del germoglio; i fiori femminili rossi compaiono geminati all’apice del germoglio. La fioritura avviene fra Aprile-Giugno.

i frutti del Pino Nero
I frutti sono pigne di forma conico-ovoidale lunghe fino a 8 cm, di colore brunastro, sessili con squame aperte per liberare i semi alati.
curiosità
In caso di inquinamento atmosferico o di condizioni ambientali non idonee, nel pino avviene un progressivo arrossamento e poi necrosi degli aghi nella parte interna della chioma; successivamente gli aghi cadono in massa, lasciando la pianta completamente spoglia al suo interno. A volte viene usato come “barriera anti-vento” lungo le coste marine per cui assolve contemporaneamente due funzioni, una utile e l’altra estetica.