Nocciolo

Corylus avellana

Pianta originaria della Mesopotamia, ha aspetto arbustivo con chioma fitta, ampia, globosa ed espansa, irregolare fino a 4 metri di diametro. Non supera i 6 metri di altezza.

Le foglie sono caduche, semplici, brevemente picciolate e con inserzione alterna. La lamina ha forma ellittica rotondeggiante di 8-12cm. La pagina inferiore è coperta da peluria. L’apice è acuminato e la base tronca. Il margine ha doppia seghettatura margine ha doppia seghettatura

Le foglie del Nocciolo

I fiori sono unisessuali. Gli amenti maschili sono pendenti e raggruppati, inizialmente verde rossastri, lunghi 4-6  cm; al tempo della fioritura diventano giallo dorato. Fioriscono in Febbraio-Aprile.

I fiori del Nocciolo

 

La corteccia è lucida e liscia di color grigio brunastra. Presenta numerose lenticelle all’inizio di piccole dimensioni, ma che tendono ad espandersi diametralmente. I rami partono dalla base del tronco ed hanno andamento eretto.

La corteccia del Nocciolo

I frutti sono costituiti da noci del diametro di 2-3 cm, riunite in ciuffi da 2-3, avvolte da due brattee tomentose con margini frastagliati. Maturano a fine Estate.

I frutti del Nocciolo

Infuso per facilitare la circolazione

Essiccare 20 grammi di foglie di Nocciolo, metterle in un litro d’acqua bollente, far riposare 8 ore e bere freddo.

Vino contro le epistassi

Lasciare 5 grammi di fiori maschili in un quarto di litro di vino bollente per dieci minuti, poi berne un bicchiere.

Decotto per la febbre

Bollire 25 grammi di corteccia di rami giovani in un litro d’acqua per 10 minuti, lasciare in infusione 10 minuti e berne una tazza.

Share